Impianti di videosorveglianza a circuito chiuso, ad alta definizione. Telecamere IP 4k e telecamere termiche. Come per i sistemi di allarme, anche nell’installazione di sistemi di videosorveglianza è indispensabile studiare l’ambiente da andare a videosorvegliare, tenendo in considerazione molti aspetti.
Con l’esperienza ventennale nel settore della videosorveglianza, sappiamo che tenere in considerazione luci, ombre, e vegetazione è fondamentale. Da anni utilizziamo anche ottiche termiche e video analisi, integrando i vari sistemi di sicurezza, videosorveglianza integrata all’antintrusione.

Videosorveglianza TVCC
Videosorveglianza ad alta definizione
Oggi la qualità video di telecamere per una videosorveglianza professionale ha raggiunto livelli ottimali, in prestazioni ed affidabilità. La risoluzione raggiunta dai nuovi sensori è arrivata ad immagini 4k (8 MegaPixel) e oltre.

Telecamere analogiche 4k per videosorveglianza
Ripristino dei vecchi impianti
Dove non sia possibile stravolgere i vecchi impianti di videosorveglianza lasciando tutti i cablaggi esistenti, esiste una nuova tecnologia che sfrutta la potenza delle nuove telecamere analogiche.
L’alta definizione è assicurata e rispetto alle telecamere IP si avrà il vantaggio di avere immagini fluide e senza ritardi dovuti ai flussi video IP delle telecamere su cavo LAN.

Telecamere IP 4k per videosorveglianza
Vantaggi e funzionalità maggiori
Rispetto ai sistemi analogici gli impianti di videosorveglianza via LAN, quindi digitale con telecamere IP offrono vantaggi e funzionalità maggiori.
Uno dei vantaggi delle telecamere IP è la scalabilità e la flessibilità di questo sistema che può essere espanso in base alle più svariate richieste degli utenti. Infatti sullo stesso sistema possono essere applicate molte telecamere e altri tipi di applicazioni con cui si possono scambiare dati.
Quindi la potenzialità di questo sistema è di gran lunga superiore a quello analogico dove ogni telecamera deve essere collegata direttamente ad una stazione di registrazione e visualizzazione.
Esempio: Integrazione con un impianto di allarme.

Telecamere Termiche
Vantaggi e funzionalità
Le telecamere termiche hanno il vantaggio di avere pochissimi costi di manutenzione, quasi nulli, questo perchè non ha bisogno di mantenere in pulizia l’obiettivo per offrire prestazioni al top, ma deve rilevare la temperatura del campo focale per cui è installata.
Le sue funzionalità sono molteplici, dalla analisi video per sistemi integrati agli impianti antintrusione, alla rilevazione degli incendi in aree vaste, al controllo di temperatura corporeo in casi di pandemie ed emergenze come in questi ultimi tempi purtroppo.

Archiviazione immagini registrate
Ci sono vari modi per poter archiviare immagini riprese dagli impianti di videosorveglianza. Videoregistratori, PC Server dedicati o semplicemente le più comuni schede di memoria SD.
Ovviamente un sistema di videosorveglianza analogico non ha molte opzioni per l’archiviazione, questo perchè il segnale video proveniente dalla telecamera per mezzo di un cavo coassiale, nella maggior parte dei casi utilizzerà quasi sempre un videoregistratore analogico (DVR).
Nei sistemi digitali tutto cambia, o meglio, esistono molteplici soluzioni da considerare; le esigenze del cliente, le sue priorità, locazione di installazione di tutti i dispositivi e così via.
Il nostro consiglio è sempre quello di utilizzare un NVR (Network Video Recorder) professionale, che garantisce un ottima espandibilità di tutto il sistema, dalle piccole situazioni residenziali ad impianti medio grandi. Per sistemi più complessi opteremo per alternative adeguate e ben progettate.
Videoregistratore sorveglianza digitale
Videoregistratore Digitale “NVR”
Un NVR o Network Video Recorder è un dispositivo utilizzato per registrare il segnale video delle telecamere IP di un impianto di videosorveglianza.
- Le caratteristiche che differenziano i vari modelli in commercio sono;
- il numero di flussi ip che riesce a gestire
- risoluzione massima di registrazione
- presenza o meno di porte PoE (power over ethernet) per l’alimentazione delle telecamere acquisite
- supporto di protocolli standard per l’acquisizione dei flussi video IP integrati nelle telecamere di terze parti
e altre caratteristiche che saremo felici di spiegarti nel caso in cui foste interessati.

Videocontrollo e videoverifica
Per il videocontrollo abbiamo un software di gestione video versatile per DVR, NVR, telecamere IP, encoder, dispositivi di controllo accessi, pannelli di controllo di sicurezza, dispositivi di videocitofono, decodificatori, dispositivi VCA, ecc.
Software che offre molteplici funzionalità, tra cui live view in tempo reale, registrazione video, telecomando ricerca e riproduzione, backup dei file, ricezione allarmi, ecc., per le esigenze connesse a progetti di piccole e medie dimensioni.
Con la struttura distribuita flessibile e le operazioni di facile utilizzo, il software è ampiamente applicato al progetto di sorveglianza di qualsiasi settore; residenziale, commerciale ed industriale.

Gestione completa da APP
Completa gestione “App Android e iOS”
Nei nostri impianti di videosorveglianza integriamo una completa gestione dal proprio smartphone, sia Android che Apple.
Sarà possibile consultare le immagini in diretta, controllare le registrazioni, e ricevere le notifiche in tempo reale di programmazioni speciali; attraversamento linee virtuali, riconoscimento volto non registrato nel database del sistema, abbandono di bagagli ect..

Normativa sulla videosorveglianza
Ogni installazione riguardo agli impianti di videosorveglianza che avvenga in luoghi, aperti o chiusi, frequentati dal pubblico (strade, piazze, negozi, centri commerciali, uffici, aziende) è disciplinata da regolamenti e provvedimenti ai quali è bene attenersi se non si vuole ledere il diritto alla privacy dei cittadini e incorrere in sanzioni penali.
Ma procediamo per gradi.
Il regolamento dell’Unione Europea noto con la sigla GDPR – General Data Protection Regulation, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea il 4 maggio 2016 e divenuto operativo a partire dal 25 maggio 2018, si occupa di trattamento dei dati personali e di privacy.
Videosorveglianza su abitazioni
Chi decide di proteggere la propria abitazione – casa indipendente oppure appartamento condominiale – per mezzo di telecamere di videosorveglianza, non è soggetto ad alcuna richiesta di autorizzazione.
Concetto – questo – già espresso nel Provvedimento del Garante della Privacy del 2010, in cui si sottolinea come, qualora l’impianto di videosorveglianza venga utilizzato solo per fini personali, con un trattamento delle immagini non affidato a terzi, il Codice della Privacy non trovi applicazione.
Ma è con il parere n. drep/ac/113990 del 7 marzo 2017 che il Garante della Privacy approfondisce la questione, specificando che, chi installa un impianto di videosorveglianza a uso “domestico”, non ha l’obbligo di segnalarne la presenza mediante il cartello “Area videosorvegliata”, né di rispettare le direttive in merito ai tempi di conservazione delle immagini registrate.
Videosorveglianza sui luoghi di lavoro
L’installazione di telecamere di videosorveglianza nei luoghi di lavoro è regolata dall’articolo 4 della Legge n. 300 del 20 maggio 1970 – nota come Statuto dei Lavoratori – modificato dall’articolo 23 del Decreto Legislativo del 14 settembre 2015 n. 151, attuativo del Jobs Act.
È stato, dunque, il Jobs Act ad attuare il cambiamento, intervenendo su una normativa ormai cristallizzata, che non teneva conto di un mercato video in pieno sviluppo e delle innovazioni tecnologiche che hanno marcato la sua evoluzione.
Alla luce delle modifiche apportate nel 2015, oggi, lo Statuto dei Lavoratori consente l’utilizzo di dispositivi per il controllo a distanza dei lavoratori solo ed esclusivamente per “esigenze organizzativo-produttive, per la sicurezza sul lavoro e per la tutela del patrimonio aziendale”.
Ma, in linea con le indicazioni del Garante della Privacy, vieta tassativamente la videosorveglianza professionale al solo scopo di controllare il lavoro e i comportamenti dei dipendenti.
Progetti di Videosorveglianza realizzati
Progetti e lavori dei nostri sistemi di sicurezza. Troverete foto, video e info progettuali dei prodotti da noi utilizzati. Sicurezza nel residenziale, nei locali commerciali, e nelle grandi aziende. Sistemi attivi e passivi. Per la pubblicazione di queste foto dobbiamo ringraziare i nostri clienti che ci consentono di mostrare le proprie immagini nel rispetto della privacy. La maggior parte dei nostri progetti sono eseguiti in provincia di Macerata, Fermo, Ancona e Ascoli Piceno.
RECENSIONI
Professionali e affidabili, una sicurezza in fatto di sicurezza!! Consiglio di contattarli in caso di necessitá.
Professionalità, esperienza e cordialità. Bravi ragazzi!!!.
Grande professionalità e disponibilità. Offrono assistenza e un servizio di gestione semplice ed immediato per garantire totale sicurezza. Raccomandatissimi!!Professionalità, esperienza e cordialità. Bravi ragazzi!!!.
NEWS
Qualcosa da condividere con la nostra clientela e con chi sta cercando un’attività locale per affidare la sicurezza dei suoi beni. Per scoprire i nostri servizi potete visitare la sezione “Servizi e Prodotti“. Aggiornati attraverso i social; Facebook, Twitter, Instagram, Linkedin e Youtube.
Per poter commentare i nostri articoli nella pagina “News” è necessario registrarsi al nostro sito, tramite la sezione “Registrati“.
prodotti garantiti e
CERTIFICATI
Il costante confronto con i nostri fornitori di fiducia ci permette di collaborare con aziende valide e serie. Di conseguenza i prodotti che proponiamo sono di altissima qualità e certificati IMQ e ci garantiscano un affidabilità tale di poter eseguire il nostro lavoro professionalmente. Visita anche la nostra sezione “Certificazioni e Corsi” per saperne di più.